Corsi disponibili

Panoramica generale sulla Biblioteconomia: disciplina che studia l'organizzazione e il funzionamento di una biblioteca nelle sue diverse articolazioni: amministrazione, acquisizione di testi, ricerca bibliografica, catalogazione, classificazione, collocazione, consultazione, conservazione, restauro ecc.

L’International Standard Bibliographic Description (ISBD) intende proporsi come standard fondamentale per promuovere il controllo bibliografico universale e per rendere universalmente e facilmente disponibili, in una forma accettabile in ambito internazionale, i dati bibliografici di base relativi a tutti i tipi di risorsa pubblicati in ogni paese. Fin dall’inizio, lo scopo principale dell’ISBD è stato fornire criteri uniformi per la condivisione delle informazioni bibliografiche.
L’ISBD è lo standard che determina gli elementi da registrare o trascrivere in una specifica sequenza come base per la descrizione della risorsa. Esso inoltre adotta una punteggiatura convenzionale come mezzo per riconoscere e visualizzare gli elementi e per renderli comprensibili indipendentemente dalla lingua della descrizione.

Le REICAT forniscono indicazioni per la catalogazione di pubblicazioni di qualsiasi genere e su qualsiasi supporto e di documenti non pubblicati che si ritenga opportuno includere nel catalogo.

Comprendono le norme per la descrizione bibliografica e la registrazione delle informazioni sull’esemplare (Parte I) e per l’assegnazione dei titoli uniformi che identificano le opere ed eventualmente le loro espressioni contenute nelle pubblicazioni (Parte II) e delle intestazioni alle persone ed enti che rivestono responsabilità per le opere o le loro espressioni ed eventualmente per le pubblicazioni stesse o singoli esemplari (Parte III). Includono alcune indicazioni su altre componenti della registrazione bibliografica relativa a una pubblicazione e su registrazioni d’altro genere.

Non comprendono le norme relative agli elementi di accesso di carattere semantico (voci o stringhe di soggetto, codici di classificazione e altri sistemi di indicizzazione per soggetto, materia o genere). 

La nuova normativa per la catalogazione in SBN è stata elaborata in un contesto profondamente mutato sia per quanto riguarda gli standard internazionali e il codice nazionale, sia con riferimento alle nuove e più flessibili modalità di adesione al Servizio Bibliotecario Nazionale, che consentono di svolgere l’attività di catalogazione partecipata con livelli di completezza differenti e definiti.

Nell’ambito della descrizione delle risorse e dell’organizzazione dell’informazione bibliografica le novità di maggior rilievo nel panorama internazionale sono state:

  • l’introduzione di nuovi dati che, nel loro insieme e con maggiore dettaglio, sostituiscono e completano la “general material designation” dell’ISBD e il campo “tipo record” previsto da UNIMARC. Le novità introdotte dallo standard internazionale di descrizione bibliografica sono state accolte in modo definitivo nell’UNIMARC;
  • l’accoglimento dei Functional Requirements for Bibliographic Records (FRBR) che ha comportato un ampio lavoro di analisi e di approfondimento sia nell’elaborazione normativa delle Resource Description and Access (RDA), sia nell’adeguamento dei formati MARC21 e UNIMARC, ancora in corso.

La catalogazione semantica è la pratica che mira a individuare il contenuto intellettuale di un documento e a riformularlo secondo regole permettendo così il reperimento e l'accesso al documento stesso. 

Tradizionalmente si distingue in due rami, la soggettazione, o indicizzazione per soggetto, e la classificazione, che utilizzano strumenti diversi per raggiungere scopi differenti: l'una permette di reperire le risorse fornendo accesso diretto all'argomento (accesso alfabetico per soggetto), l'altra inquadra l'argomento dell'opera in un contesto disciplinare (accesso sistematico).

Tempo di pratica!

Scopo del marketing in biblioteca è acquisire e conservare utenti in un contesto mutevole e competitivo, sviluppando la capacità di rispondere al "bisogno" primario dell'utente ed anche ai "desideri" accessori che lo accompagnano.

Da alcuni anni a questa parte si è potuto constatare da parte del mondo delle biblioteche  un crescente interesse ad introdurre elementi di misurazione del grado di efficacia ed efficienza del servizio offerto. 

Si tratta di valutazioni che certamente risentono delle metodologie ispirate ai principi del management e che hanno lo scopo di comprendere come le risorse disponibili “si
trasformano in prodotti e servizi rispondenti ai bisogni informativi degli utenti”.

GIOVANNI SOLIMINE , Problemi di misurazione e valutazione dell’attività bi-
bliotecaria: dall’analisi di sistema agli indicatori di qualità